U N I V E R S I T A'
Attenzione:
Le foto che erano in questa sezione (UNIVERSITA') per problemi tecnici sono state spostate nella sezione GALLERY.
PIEGHEVOLI UNIVERSITA' 2023
MANIFESTI UNIVERSITA' 2023
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 09 maggio 2019 si è tenuto l'ultimo incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Donina Zanoli, Professoressa, che ha trattato l'argomento: "CRUDELISSIME E MERAVIGLIOSE BATTAGLIE".
Di seguito il link del video:
"CRUDELISSIME E MERAVIGLIOSE BATTAGLIE".
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 02 maggio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Adriana Lorenzi, Scrittrice, che ha trattato l'argomento: "VA DOVE TI SCRIVE IL CUORE".
Di seguito il link del video:
"VA DOVE TI SCRIVE IL CUORE".
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 04 aprile 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Cristina Cappelletti, dell' Università degli Studi di Bergamo , e gli Attori del Gruppo Teatrale "Chapati",che hanno trattato l'argomento: LA LOCANDIERA DI CARLO GOLDONI.INTRODUZIONE CRITICA E LETTURA DEI BRANI.
Di seguito il link del video:
LA LOCANDIERA DI CARLO GOLDONI.INTRODUZIONE CRITICA E LETTURA DEI BRANI.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 28 marzo 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Don Arturo Bellini, del Seminario Vescovile di Bergamo , che ha trattato l'argomento: DON CARLO BOTTA: il prete dei ragazzi di strada.
Di seguito il link del video:
DON CARLO BOTTA: il prete dei ragazzi di strada.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 21 marzo 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Giovanni Dal Covolo,Docente del Liceo Classico "P. Sarpi" di Bergamo, che ha trattato l'argomento: 200 ANNI FA GIACOMO LEOPARDI SCRIVEVA L'INFINITO.
Di seguito il link del video:
200 ANNI FA GIACOMO LEOPARDI SCRIVEVA L'INFINITO.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 14 marzo 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Sandro Antoniazzi, Ricercatore Locale, che ha trattato l'argomento: L' ANZIANO E IL SUO FUTURO.
Di seguito il link del video:
L' ANZIANO E IL SUO FUTURO.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 07 marzo 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Paola Crippa, dell' Ufficio Scolastico, che ha trattato l'argomento: I GIOVANI BERGAMASCHI E LA SCUOLA:PROBLEMI E PROSPETTIVE.
Di seguito il link del video:
I GIOVANI BERGAMASCHI E LA SCUOLA:PROBLEMI E PROSPETTIVE.

TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 28 febbraio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Stefano Tomelleri, dell' Università degli Studi di Bergamo, che ha trattato l'argomento: I GIOVANI OGGI A BERGAMO.
Di seguito il link del video:
I GIOVANI OGGI A BERGAMO.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 21 febbraio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Diego Manzoni, Medico Volontario, che ha trattato l'argomento: LA MIA AFRICA.
Di seguito il link del video:
LA MIA AFRICA.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 14 febbraio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Gabriele Rinaldi, Direttore dell'Orto Botanico "Lorenzo Rota" di Bergamo, che ha trattato l'argomento: QUANDO IL PATRIMONIO CULTURALE SI FA TERRITORIO. IL PROGETTO AGRO-NATURALISTICO DI ASTINO.
Di seguito il link del video:
QUANDO IL PATRIMONIO CULTURALE SI FA TERRITORIO. IL PROGETTO AGRO-NATURALISTICO DI ASTINO.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 07 febbraio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Sara Invernizzi,Cultrice della Materia, che ha trattato l'argomento: I MUSEI LOCALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Di seguito il link del video:
I MUSEI LOCALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 31 gennaio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Gerolamo Finazzi,Giornalista e Consulente Editoriale, che ha trattato l'argomento: FILIPPINE: Paese del sorriso o del sangue?
Di seguito il link del video:
FILIPPINE: Paese del sorriso o del sangue?
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 24 gennaio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Michele Brunelli,dell'Università degli Studi di Bergamo, che ha trattato l'argomento: POPOLI E NAZIONI DEL MAGHREB.
Di seguito il link del video:
POPOLI E NAZIONI DEL MAGHREB.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 17 gennaio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Piergiorgio Pescali,giornalista, che ha trattato l'argomento: TRA STORIA ED ATTUALITA': LO STATO DI ISRAELE A SETTANT'ANNI DALLA FONDAZIONE
Di seguito il link del video:
TRA STORIA ED ATTUALITA': LO STATO DI ISRAELE A SETTANT' ANNI DALLA FONDAZIONE.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 10 gennaio 2019 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Davide Dal Prato,del Parco Astronomico "La terra del Sole" di Brembate di Sopra, che ha trattato l'argomento: IL PRIMO SBARCO DELL'UOMO SULLA LUNA
Di seguito il link del video:
IL PRIMO SBARCO DELL'UOMO SULLA LUNA. Cinquant'anni dopo.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 13 dicembre 2018 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Amanzio Possenti e Francesca Possenti,studiosi di Storia dell'Arte, che hanno trattato l'argomento: PIETRO BROLIS, UN GRANDE SCULTORE BERGAMASCO
Di seguito il link del video:
PIETRO BROLIS, UN GRANDE SCULTORE BERGAMASCO. Nel segno della poesia e dell'arte.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 06 dicembre 2018 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento del Docente di Storia dell'Arte, Riccardo Panigada, che ha trattato l'argomento: GUSTAV KLIMT (1862-1918)
Di seguito il link del video:
TRA PARIGI E VIENNA AI PRIMI DEL '900. LA FIGURA E L'OPERA DI GUSTAV KLIMT
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 29 novembre 2018 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento del Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, che ha trattato l'argomento: CINQUANT'ANNI DELL'UNIVERSITà DI BERGAMO
Di seguito il link del video:
1968-2018 CINQUANT'ANNI DELL' UNIVERSITA' DI BERGAMO
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 22 novembre 2018 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento della pofessoressa Pierangela Barbò, che ha trattato l'argomento: POETI ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA
con letture di testi poetici.Di seguito il link del video:
POETI ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare (II anno)
Giovedì 15 novembre 2018 si è tenuto l'incontro del corso Universitario di Bergamo con l'intervento di Renato Ferlinghetti, che ha trattato l'argomento: 2018 ANNO EUROPEO DEI BENI CULTURALI "I siti lombardi patrimonio dell'umanità
Di seguito il link del video:
2018 ANNO EUROPEO DEI BENI CULTURALI "I siti lombardi patrimonio dell'umanità
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare(II anno)
Giovedì 08 novembre 2018 si è tenuto il primo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema ARTURO TOSCANINI "Il genio italiano e la direzione d'orchestra" con l'intervento di Maria Zilocchi, cantante lirica.
P.S. per motivi tecnici non è possibile inserire il video dell'intervento.
CONOSCIAMO E VALORIZZIAMO I NOSTRI COMUNI - CONOSCIAMO E VALORIZZIAMO LA NOSTRA DEMOCRAZIA
Dal 7 febbraio all'11 aprile si è svolto il corso università ANTEAS di Bagnatica, Brusaporto, Costa di Mezzate e Montello che ha trattato le problematiche dei comuni sopraindicati con particolare riferimento alla costituzione del consorzio Terre del Vescovado. Al riguardo sono state svolte due relazioni dalla Presidente Angela Vitali e dal Coordinatore Salvatore Linguanti. Di seguito alcune foto della giornata.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 3 maggio 2018 si è tenuto l'ultimo incontro del corso Universitario di Bergamo per l'anno 2017/2018 sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Don Ezio Bolis, Direttore Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che ha trattato l'argomento: Papa Giovanni XXIII ritorna a Bergamo
Di seguito il link del video:
Papa Giovanni XXIII ritorna a Bergamo
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 26 aprile 2018 si è tenuto il ventesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Max Pavan, Giornalista Televisivo, che ha trattato l'argomento: Raccontare in televisione - Gente e paesi di Bergamo
Di seguito il link del video:
Raccontare in televisione - Gente e paesi di Bergamo
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 19 aprile 2018 si è tenuto il diciannovesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Vincenza Amato, Responsabile Unità Operativa Semplice, Igiene Sanità Pubblica, Ats Bergamo, che ha trattato l'argomento: CASA DOLCE CASA... Ma quante attenzioni mi chiedi!
Di seguito il link del video:
CASA DOLCE CASA... Ma quante attenzioni mi chiedi!
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 12 aprile 2018 si è tenuto il diciottesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Gabriele Allevi, museologo, che ha trattato l'argomento: CAFARNAO: la più importante avventura di archeologia cristiana.
Di seguito il link del video:
CAFARNAO: la più importante avventura di archeologia cristiana.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 05 aprile 2018 si è tenuto il diciassettesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Maria Teresa Brolis, Studiosa del Medioevo,che ha trattato l'argomento: STORIE DI DONNE MEDIOEVALI, ANCHE BERGAMASCHE.
Di seguito il link del video:
STORIE DI DONNE MEDIOEVALI, ANCHE BERGAMASCHE.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 22 marzo 2018 si è tenuto il sedicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Federica Nurchis, dell'Ateneo Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, che ha trattato l'argomento: BERGAMO E I BERGAMASCHI INCONTRANO IL NOVECENTO.
Di seguito il link del video:
BERGAMO E I BERGAMASCHI INCONTRANO IL NOVECENTO
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 15 marzo 2018 si è tenuto il quindicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Maria Zilocchi, cantante lirica, che ha trattato l'argomento: GIOACCHINO ROSSINI e la gioia di vivere.
P.S. per motivi tecnici non è possibile inserire il video dell'intervento.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 08 marzo 2018 si è tenuto il quattordicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento dell'insegnante Pierangela Barbò, che ha trattato l'argomento: GRAZIA DELEDDA, la donna, la scrittrice premio Nobel.
Di seguito il link del video:
GRAZIA DELEDDA, la donna, la scrittrice premio Nobel
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 01 marzo 2018 si è tenuto il tredicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Caterina Doni del Centro Studi Cinematografici di Bergamo, che ha trattato l'argomento: JOHN E ROBERT KENNEDY: Cinquant'anni dopo.
P.S. per motivi tecnici non è possibile inserire il video dell'intervento.
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 22 febbraio 2018 si è tenuto il dodicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Maria Elena Notari Nardari, docente di storia dell'arte, che ha trattato l'argomento: EVARISTO BASCHENIS, protagonista della pittura italiana del seicento.
Di seguito il link del video:
EVARISTO BASCHENIS, protagonista della pittura italiana del seicento
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 15 febbraio 2018 si è tenuto l'undicesimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "tra letteratura, storia e cronaca" con l'intervento di Luca Bani dell'Università degli Studi di Bergamo, che ha trattato l'argomento: Un osservatore critico del progresso italiano: Pier Paolo Pasolini.
Di seguito il link del video:
Un osservatore critico del progresso italiano: Pier Paolo Pasolini
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 08 febbraio 2018 si è tenuto il decimo incontro del corso Universitario di Bergamo sull'intermezzo scientifico con l'intervento di Davide Dal Prato, che ha trattato l'argomento: C'E' VITA NELL'UNIVERSO?
Di seguito il link del video:
C'E' VITA NELL'UNIVERSO?
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 01 febbraio 2018 si è tenuto il nono incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Il mosaico del mondo: tra timori e speranze" con l'intervento del professore Renato Ferlinghetti, che ha trattato l'argomento: SINGAPORE: LA CITTA' GIARDINO.
Di seguito il link del video:
SINGAPORE: LA CITTA' GIARDINO
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 25 gennaio 2018 si è tenuto l'ottavo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Il mosaico del mondo: tra timori e speranze" con l'intervento del giornalista Claudio Gandolfo, che ha trattato l'argomento: AFRICA O AFRICHE? Un continente da ritrovare.
Di seguito il link del video:
AFRICA O AFRICHE?
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 18 gennaio 2018 si è tenuto il settimo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Il mosaico del mondo: tra timori e speranze" con l'intervento di Michele Brunelli, Università degli Studi di Bergamo, che ha trattato l'argomento: IRAN: Uno stato emergente?
Di seguito il link del video:
IRAN: Uno stato emergente?
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 11 gennaio 2018 si è tenuto il sesto incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Il mosaico del mondo: tra timori e speranze" con l'intervento di Piergiorgio Pescali, Giornalista, che ha trattato l'argomento: LA COREA DEL NORD: Passato e futuro.
Di seguito il link del video:
LA COREA DEL NORD: Passato e futuro
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 21 dicembre 2017 si è tenuto l'incontro augurale del corso Universitario di Bergamo con la partecipazione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Donizetti" di BERGAMO.
Di seguito il link del video:
INCONTRO AUGURALE
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 14 dicembre 2017 si è tenuto il quinto incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Bergamo, traguardi raggiunti e mete da seguire" con l'intervento di Emanuele Beschi, Direttore Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Donizetti" di Bergamo, che ha trattato l'argomento: PROPOSTA FORMATIVA DELL'ISTITUTO SUPERIORE "G. DONIZETTI".
Di seguito il link del video della conferenza:
PROPOSTA FORMATIVA DELL'ISTITUTO SUPERIORE "G. DONIZETTI"
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 07 dicembre 2017 si è tenuto il quarto incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Bergamo, traguardi raggiunti e mete da seguire" con l'intervento di Adriana Lorenzi, Scrittrice, che ha trattato l'argomento: IMPARARE A SCRIVERE.
Di seguito il link del video della conferenza:
IMPARARE A SCRIVERE
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 30 novembre 2017 si è tenuto il terzo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Bergamo, traguardi raggiunti e mete da seguire" con l'intervento di Oscar Locatelli, Presidente del Parco dei Colli di Bergamo, che ha trattato l'argomento: PARCO DEI COLLI DI BERGAMO: QUARANT'ANNI di ATTIVITA'.
Di seguito il link del video della conferenza:
PARCO DEI COLLI DI BERGAMO: QUARANT'ANNI DI ATTIVITA'
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 23 novembre 2017 si è tenuto il secondo incontro del corso Universitario di Bergamo sul tema "Bergamo, traguardi raggiunti e mete da seguire" con l'intervento di Paolo Valoti, Presidente C.A.I. di Bergamo, che ha trattato l'argomento: LA VALORIZZAZIONE DELLE MONTAGNE BERGAMASCHE - Tra tradizione e innovazione.
Di seguito il link del video della conferenza:
LA VALORIZZAZIONE DELLE MONTAGNE BERGAMASCHE
TRACCE DI FUTURO - Conoscere per partecipare
Giovedì 16 novembre 2017 si è tenuto il primo incontro del corso Universitario di Bergamo per l'anno 2017/2018 sul tema "Bergamo, traguardi raggiunti e mete da seguire" con l'intervento del prof. Renato Ferlinghetti che ha trattato l'argomento: DOPO IL RICONOSCIMENTO DELL'UNESCO - Nuovi processi culturali per le Mura di Bergamo.
Di seguito il link del video della conferenza:
NUOVI PROCESSI CULTURALI PER LE MURA DI BERGAMO
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
ANZIANI CON RISERVA
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
SANTO PAPA GIOVANNI XXIII E LA CURA DELL'AMBIENTE
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
DARE I NUMERI: LE PERCEZIONI SBAGLIATE SULLA REALTA' SOCIALE
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
GIORNALI E TELEVISIONI: ALLEATI O ANTAGONISTI? IL CASO: L'ECO DI BERGAMO - BERGAMO TV
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
I GRANDI TELESCOPI
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
LE DONNE NELLA DIVINA COMMEDIA
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
LA FIGURA FEMMINILE NELL'ANTICO TESTAMENTO
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
LE CHIESE CONCILIARI DI BERGAMO
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
LA PRIMA VOLTA DELLE DONNE ITALIANE AL VOTO
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
UMBERTO BOCCIONI, IL GRANDE DEI FUTURISTI A CENTO ANNI DALLA MORTE
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza:
1916-2016: ALBERT EINSTEIN, LA TEORIA DELLA RELATIVITA' A CENTO ANNI DI DISTANZA
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza: I VIAGGIATORI STRANIERI IN ITALIA E A BERGAMO DOPO I RACCONTI DI WOLFANG VON GOETHE 1816
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
CUSTODIRE gli insegnamenti del passato - INTERPRETARE i segni del presente
Di seguito il link del video della conferenza: >
Inaugurazione Università ANTEAS 2016-2017
L'Università ANTEAS apre a Bergamo il 35esimo corso
L'Università ANTEAS apre a Bergamo il 34esimo corso
Tra ricordi e progetti
Di seguito il link del video della conferenza:
Inaugurazione Università ANTEAS 2015-2016
La prima Guerra Mondiale
Di seguito il link del video della conferenza:
Secondo incontro - La Prima Guerra Mondiale
Le arti visive negli anni del primo conflitto mondiale
Di seguito il link del video della conferenza:
Terzo incontro - Le arti visive negli anni del primo conflitto mondiale
Donne Protagoniste
Di seguito il link del video della conferenza:
Quinto incontro - Donne Protagoniste
Scrivere di Guerra - Poeti e letterati
Di seguito il link del video della conferenza:
Primo incontro Corso di Bergamo 2016 - Scrivere di Guerra
"Ti scrivo dal Fronte" - Epistolari di soldati Bergamaschi
Di seguito il link del video della conferenza:
Secondo incontro Corso di Bergamo 2016 - Scrivere di Guerra
"Una Guerra in bianco e nero"
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Una Guerra in bianco e nero
Dante Alighieri, a 750 anni dalla sua nascita
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Dante Alighieri
Scrivere oggi di Bergamo di ieri
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Bergamo di ieri
Nuovi strumenti per la comunicazione a Bergamo
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Nuovi strumenti per la comunicazione a Bergamo
L'Eco di Bergamo: Un passato da valorizzare e un futuro da sfidare
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - L'Eco di Bergamo: Un passato da valorizzare e un futuro da sfidare
ARTE, CULTURA, STORIA: un patrimonio da conservare e da far vivere. L'impegno della fondazione Credito Bergamasco
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Arte, cultura, storia: un patrimonio da conservare e da far vivere
Vivere la pittura tra Bergamo e New York
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Vivevere la pittura tra Bergamo e New York
Bergamo in una rete internazionale: il progetto centralità dei territori
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Bergamo in una rete internazionale: il progetto centralità dei territori
Gita in Irlanda - 05-11/05/16

Bergamo città turistica: opportunità e sfide
Di seguito il link del video della conferenza:
Corso di Bergamo 2016 - Bergamo una città turistica: opportunità e sfide
Pieghevole Università Bergamo 2015-2016
La giustizia nel piatto
Di seguito il link del video della conferenza:
Quarto incontro dell'Università di Nembro - La Giustizia nel Piatto
Conclusione corso universitario di Nembro
Ringraziamenti e ultime data di lezione
Per una buona vecchiaia
Per una buona vecchiaia
Golfo di Tigullio - 30/31 Maggio
Info e prezzo li troverete nel PDF sotto inserito.
Gita al Golfo di Tigullio 30-31 Maggio
Gita a Chioggia - Este - 18/05/16
Chioggia
Este
Pieghevole Università Nembro 2015-2016
EXPO 2015 - Impressioni di... viaggio
Il filmato ci permette di rivivere (per chi ha visitato EXPO) e scoprire questo grande evento che ha unito tutti i cittadini del mondo e che ormai si è concluso da un paio di mesi.
Di seguito il link del video:
Impressioni di ... viaggio
Pieghevole Università Treviglio 2016

Università di San Pellegrino Terme 27 Gennaio 2016 omaggio floreale alla sig.ra Paola Baroni
iscritta dal 2001 e presenti tutti gli anni seguenti.